Un Capolavoro di Cartografia Rinascimentale: Scopri la Galleria delle Carte Geografiche nei Musei Vaticani

La Galleria delle Carte Geografiche è un corridoio spettacolare lungo 120 metri che espone 40 mappe affrescate delle regioni italiane, create tra il 1580 e il 1585. Queste mappe rappresentano un capolavoro cartografico del Rinascimento e offrono una visione dettagliata dell’Italia com’era conosciuta nel XVI secolo. Prenota ora i tuoi biglietti online per vivere un’esperienza unica, immergendoti nella storia e nell’arte geografica senza dover affrontare lunghe attese!

Continua a leggere

Informazioni utili

  • Orari di apertura: Dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 16:00).
  • Biglietti: Ăˆ consigliato acquistare i biglietti online per evitare lunghe code.
  • Ubicazione: All’interno dei Musei Vaticani, accessibile con lo stesso biglietto.
  • AccessibilitĂ : Percorsi accessibili per persone con disabilitĂ .
  • Servizi aggiuntivi: Audioguide disponibili in varie lingue.

Come arrivare

Per raggiungere i Musei Vaticani a Roma, ci sono diverse opzioni di trasporto, a seconda del punto di partenza e delle preferenze personali:

Metropolitana

La metropolitana è uno dei modi piĂ¹ semplici e veloci per arrivare ai Musei Vaticani. Dovresti prendere la Linea A (linea arancione) e scendere alla fermata “Ottaviano – San Pietro – Musei Vaticani”. Da lì, i musei sono a circa 10 minuti a piedi. All’uscita della metropolitana, segui le indicazioni per i Musei Vaticani.

Autobus

Vari autobus fermano nei pressi dei Musei Vaticani. Le linee piĂ¹ utili sono:

  • Linea 49: ferma proprio di fronte all’ingresso dei musei.
  • Linee 32, 81, 982: fermano in Piazza del Risorgimento, a pochi passi dall’ingresso.
  • Linee 492, 990: fermano in Via Leone IV / Via degli Scipioni.

Tram

Puoi anche prendere il tram numero 19 e scendere alla fermata “Piazza del Risorgimento”, che è vicina ai Musei Vaticani.

A piedi

Se ti trovi giĂ  nel centro di Roma, potresti considerare di arrivare ai musei a piedi. Ad esempio, da Piazza Navona ci vogliono circa 30 minuti di cammino.

Taxi o Noleggio Auto

I taxi sono facilmente disponibili in tutta Roma e rappresentano un’opzione comoda se desideri un viaggio diretto. Anche il noleggio auto puĂ² essere un’opzione, ma tieni presente che il parcheggio vicino ai musei puĂ² essere limitato.

Storia

La Galleria delle Carte Geografiche è una delle meraviglie dei Musei Vaticani a Roma. Situata nel Palazzo Apostolico, questa straordinaria galleria è lunga circa 120 metri e ospita una serie di mappe affrescate che rappresentano le regioni italiane e le isole possedute dallo Stato Pontificio nel XVI secolo.

Commissionata da Papa Gregorio XIII e realizzata tra il 1580 e il 1585, la galleria fu progettata dal matematico e cosmografo Ignazio Danti. Le 40 carte geografiche sono dipinte con grande precisione e dettaglio, offrendo una rappresentazione accurata delle conoscenze geografiche dell'epoca. Ogni mappa è arricchita da dettagli topografici e storici, rendendo la galleria un prezioso documento storico.

La volta della galleria è decorata con affreschi che illustrano episodi storici e leggendari legati alle regioni rappresentate. Questi affreschi contribuiscono a creare un’atmosfera suggestiva, trasportando i visitatori indietro nel tempo.

La Galleria delle Carte Geografiche non è solo un'opera d'arte di grande bellezza, ma anche una testimonianza dell'importanza della geografia e della cartografia nella storia della Chiesa e del mondo occidentale. Visitare questa galleria significa immergersi in un viaggio attraverso secoli di storia e cultura, ammirando l’abilità artistica e la conoscenza scientifica del Rinascimento.

La Galleria delle Carte Geografiche è una delle meraviglie dei Musei Vaticani a Roma. Situata nel Palazzo Apostolico, questa straordinaria galleria è lunga circa 120 metri e ospita una serie di mappe affrescate che rappresentano le regioni italiane e le isole possedute dallo Stato Pontificio nel XVI secolo.

Commissionata da Papa Gregorio XIII e realizzata tra il 1580 e il 1585, la galleria fu progettata dal matematico e cosmografo Ignazio Danti. Le 40 carte geografiche sono dipinte con grande precisione e dettaglio, offrendo una rappresentazione accurata delle conoscenze geografiche dell’epoca. Ogni mappa è arricchita da dettagli topografici e storici, rendendo la galleria un prezioso documento storico.

La volta della galleria è decorata con affreschi che illustrano episodi storici e leggendari legati alle regioni rappresentate. Questi affreschi contribuiscono a creare un’atmosfera suggestiva, trasportando i visitatori indietro nel tempo.

La Galleria delle Carte Geografiche non è solo un’opera d’arte di grande bellezza, ma anche una testimonianza dell’importanza della geografia e della cartografia nella storia della Chiesa e del mondo occidentale. Visitare questa galleria significa immergersi in un viaggio attraverso secoli di storia e cultura, ammirando l’abilitĂ  artistica e la conoscenza scientifica del Rinascimento.

Show more

Recensioni

Tips

Attrazioni Musei Vaticani Roma

Torna in alto